Everyone’s Health

EvOsH – Everyone’s Health: the concerning healthcare needs of the foreign population.

“EveryOne’s Health (EVOsH)”

Il Progetto EvOsH – EveryOne’s Health

Nel contesto di una società sempre più globalizzata, i flussi migratori hanno raggiunto livelli senza precedenti, diventando una caratteristica fondamentale del panorama sociale e demografico di molti paesi [1]. 
Negli ultimi anni il numero di migranti è cresciuto proporzionalmente alla popolazione globale, passando da 173 milioni nel 2010 a 295 milioni nel 2022 [2,3]. 

L’esperienza della migrazione è un determinante di salute con un forte impatto sul well-being della popolazione, al punto da includere i rifugiati e i migranti tra i membri più vulnerabili della società, spesso vittime di xenofobia, discriminazione, poor housing, condizioni di vita insalubri e di lavoro precario [3,4]. A queste difficoltà è verosimilmente conseguente il maggiore utilizzo del Pronto Soccorso (PS) da parte dei migranti per codici minori [5-8].

Infine, è necessario sottolineare che il gap di salute che si determina non riguarda tutti i migranti in egual modo, ma presenta delle differenze che potrebbero essere condizionate dal differente background migratorio [9]


Obiettivo generale del progetto: Conoscere i bisogni di salute della popolazione migrante, la loro percezione di salute e le principali criticità riscontrate nell’accesso al sistema sanitario. 
Lo scopo è offrire un supporto in ambito socio-sanitario, implementando strategie di prevenzione e promozione di salute secondo I loro bisogni di salute.


Il progetto di suddivide 2 linee di ricerca: 
1. Studio osservazionale di coorte storica (retrospettivo) sugli accessi al PS dei principali ospedali dell’area metropolitana genovese: valutazione della domanda sanitaria della popolazione migrante dal 01.01.2019 al 31.03.2024. 
2. Studio trasversale sulla percezione dello stato di salute, sull’health literacy e sulla conoscenza dei servizi sanitari da parte della popolazione migrante presente nel territorio ligure e analisi dell’impatto dei determinanti sociali di salute nelle diverse categorie.


Bibliografia: 

[1]. Silenzi, A. Marotta, C. Caredda, E. Sá Machado, R. Severoni, S. Rezza, G. Climate change, human migration and health nexus: what do we know about public health implications on a global scale?. 2023 [cited 2023 Jul 17]. 47 (3) Suppl 1:39-43. doi: 10.19191/EP23.3.S1.A559.037 

[2]. Mcauliffe, M. and Triandafyllidou, A. World Migration Report 2022. Geneva: International Organization for Migration (IOM); 2021. [3]. Acquadro-Pacera, G., Valente, M., Facci, G . Exploring differences in the utilization of the emergencydepartment between migrant and non-migrant populations: a systematic review. BMC Public Health 24, 963 (2024). https://doi.org/10.1186/s12889-024-18472-3 

[4]. The Un Refugy Agency – Global Trends report 2022. Disponibile al seguente link :  https://www.unhcr.org/global-trends . Ultimo accesso 06/02/2024 

[5]. Campostrini S, Carrozzi G, Severoni S, Masocco M, Salmaso S; WHO Migration Health Programme, Office of the Regional Director, WHO Regional Office for Europe; PASSI National Coordinating group. Migrant health in Italy: a better health status difficult  to maintain-country of origin and assimilation effects studied from the Italian risk  factor surveillance data. Popul Health Metr. 2019 Nov 1;17(1):14. doi: 10.1186/s12963-019-0194-8. PMID: 31675961; PMCID: PMC6824084. 

[6]. IOM. International Organization for Migration | IOM, UN Migration [Internet]. Migration Factsheet No. 6 – The impact of COVID-19 on migrants; 2020 [consultato il 24 luglio 2023]. Disponibile all’indirizzo: 

https://www.iom.int/sites/g/files/tmzbdl486/files/our_work/ICP/MPR/migr… ctsheet_6_covid-19_and_migrants.pdf 

[7]. Trappolini E, Marino C, Agabiti N, Giudici C, Davoli M, Cacciani L. Disparities in emergency department use between Italians and migrants residing in Rome, Italy: the Rome Dynamic 

[8]. Domnich A, Panatto D, Gasparini R, Amicizia D. The healthy immigrant effect: does it exist in Europe today?Ital J Public Health. (2012) 9:e7532. doi:10.2427/7532 

[9]. Gruppo di lavoro nazionale CCM “Salute immigrati”: La salute della popolazione immigrata : il monitoraggio da parte dei Sistemi Sanitari Regionali – PREV 0054892-P- 03/12/2009 F.5.b.c.3, anni 2010 – 2013. 15 Marzo 2012. Consultabile al seguente sito : https://www .regione.marche.it/Portals/0/ODS/MA 

TERIALE_2016/Manuale%20operativo.pdf?ver=2 016-06-07-132651-360.