Il Virus Respiratorio Sinciziale umano (RSV o VRS) è un agente infettivo virale molto diffuso, altamente contagioso e colpisce, soprattutto, bambini piccoli e anziani.
Si tratta di un’importante problematica di salute pubblica in quanto rappresenta la seconda causa di morte nel primo anno di vita [1] [2]. A livello globale, si registrano circa 33 milioni di casi, 3 milioni di ricoveri e oltre 100.000 decessi infantili annuali [3].
La trasmissione di RSV avviene per via aerea, attraverso l’inalazione di goccioline di saliva rilasciate nell’ambiente con starnuti e colpi di tosse, o mediante il contatto con superfici infette.
Le infezioni da RSV tendono ad avere una stagionalità̀, manifestandosi nei mesi autunnali e invernali, e a provocare epidemie. Spesso i sintomi sono simil-influenzali (raffreddore, naso che cola, tosse, febbre), ma l’infezione da può comportare anche l’insorgenza di condizioni più gravi che possono portare anche all’ospedalizzazione come bronchiolite, polmonite, insufficienza respiratoria o episodi di apnea.
Nel 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato Nirsevimab, un nuovo anticorpo monoclonale universale, per prevenire la malattia da RSV nei neonati.
I risultati preliminari della campagna di immunizzazione 2023-24 mostrano che Nirsevimab riduce dell’89,8% le ospedalizzazioni per infezioni del tratto respiratorio inferiore da RSV e ha un’efficacia dell’86,9% contro le condizioni più gravi che richiedono ossigeno [4, 5]. Non sono stati, inoltre, segnalati eventi avversi gravi legati al trattamento.
La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità riconoscono l’importanza di questa nuova misura preventiva, che rappresenta un passo fondamentale per ridurre l’impatto della malattia da RSV e migliorare la salute dei neonati e dei bambini piccoli.
A partire da Dicembre 2024 tutti i neonati e bambini potranno ricevere gratuitamente l’anticorpo monoclonale universale per prevenire la malattia da Virus Respiratorio Sinciziale, somministrabiledal primo giorno di vita fino a un anno di età.
In tale contesto, il progetto si propone di:
- valutare la sicurezza e tollerabilità nei neonati e nei bambini sotto l’anno di età attraverso la sorveglianza attiva degli eventi avversi nei primi 7 giorni dopo la somministrazione;
- valutare l’efficacia sul campo nel prevenire le infezioni delle vie respiratorie inferiori, le visite ambulatoriali e le ospedalizzazioni correlate a RSV nei neonati e nei bambini sotto l’anno di età. Questa sorveglianza sarà realizzata mediante una collaborazione tra pediatri di libera scelta e medici ospedalieri che effettueranno un tampone naso-faringeo ai bambini che si presentano, in ambulatorio o in ospedale, con una infezione respiratoria acuta.
Ulteriori obiettivi del progetto riguardano la stima dell’impatto di RSV in regione Liguria (frequenza e gravità dell’infezione), l’analisi dei sierotipi circolanti e una valutazione dei costi diretti e indiretti associati all’infezione (costi di ricovero, trattamento e assistenza ambulatoriale, perdita di produttività da parte dei genitori).
Il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Genova ha predisposto del materiale informativo per promuovere la divulgazione scientifica sul territorio regionale Ligure. In particolare, il materiale sarà diffuso in tutti gli ospedali liguri e neonatologie.
Brochure Anticorpi Monoclonali
Bibliografia
- Incidence and economic burden of respiratory syncytial virus among adults in the United States: A retrospective analysis using 2 insurance claims databases. Mesa-Frias M, Rossi C, Emond B, et al. s.l. : Manag Care Spec Pharm, 2022, Vol. 28(7):753-765. doi:10.18553/jmcp.2022.21459.
- Epidemiology and molecular characteristics of respiratory syncytial virus (RSV) among italian community- dwelling adults, 2021/22 season. Panatto D, Domnich A, Lai PL, et al. s.l.: BMC Infect Dis, 2023, Vol. 23(1):134. doi:10.1186/s12879-023-08100-7.
- Jain, Hanish, Schweitzer, John W. e Justice, Nathaniel A. Respiratory Syncytial Virus Infection in Children. s.l. : StatPearls [Internet], 2023.
- Assessment of effectiveness and impact of universal prophylaxis with nirsevimab for prevention of hospitalizations due to respiratory syncytial virus in infants. The NIRSE-GAL study protocol. Mallah N, Ares- Gómez S, Pardo-Seco J, et al. s.l.: Hum Vaccin Immunother. 2024;20(1):2348135. doi:10.1080/21645515.2024.2348135.
- Effectiveness and impact of universal prophylaxis with nirsevimab in infants against hospitalisation for respiratory syncytial virus in Galicia, Spain: initial results of a population-based longitudinal study. Ares- Gómez S, Mallah N, Santiago-Pérez MI, et al. s.l. : [published correction appears in Lancet Infect Dis. 2024 Jul;24(7):e419. doi: 10.1016/S1473-3099(24)00355-4]. Lancet Infect Dis. 2024;24(8):817-828. doi:10.1016/S1473-3099(24)00215-9.