Progetto ImmUniGe

Progetto ImmUniGe

Il Papilloma Virus Umano (HPV) è responsabile di una delle infezioni a trasmissione sessuale più comuni al mondo ed è associato allo sviluppo di molteplici malattie e tumori che possono colpire entrambi i sessi e che hanno un impatto notevole sulla qualità della vita [1].

L’eradicazione del tumore del collo dell’utero, ovvero una delle conseguenze dell’infezione maggiormente ricorrente, è il secondo cancro più diffuso nella popolazione femminile dopo quello al seno ed è stimato che circa l’80% delle donne sessualmente attive contragga il virus almeno una volta nella vita [2].

Sebbene quest’infezione sia associata prevalentemente alla popolazione femminile, è bene ricordare che circa 1 maschio su 3 di età superiore ai 15 anni ha un’infezione da HPV e, oltre a rappresentare un veicolo di infezione per entrambi i sessi, può sviluppare a sua volta condizioni HPV-correlate (ad esempio tumore al pene e il tumore del tratto testa-collo) [3].

Attualmente, la vaccinazione con il vaccino 9-valente è la migliore risorsa preventiva a disposizione in quanto presenta un buon profilo di efficacia e tollerabilità e un potenziale di prevenzione del 90% delle patologie HPV-correlate [4, 5].

In Italia, l’offerta attiva e gratuita alla vaccinazione anti-HPV è stata introdotta a partire dal 2007 per le ragazze preadolescenti e ampliata nel 2017 alla popolazione maschile, ma nonostante ciò l’obiettivo di copertura vaccinale del 95% previsto dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale non è mai stato raggiunto in nessuna regione italiana [6].

Il progetto

ImmUniGe è un progetto coordinato dal Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL) ed è stato realizzato in collaborazione con la regione Liguria, le ASL e A.Li.Sa. Attraverso questo progetto, l’università mira a promuovere la vaccinazione anti-HPV e ad aumentare la consapevolezza nei confronti dell’infezione, fornendo un servizio completo di consulenza e vaccinazione presso l’ambulatorio vaccinale dell’Ospedale Policlinico San Martino.

Uno degli obiettivi fondamentali è quello di vaccinare le persone che non hanno beneficiato in passato della vaccinazione, ponendo particolare attenzione nei confronti della popolazione maschile.

Chi può vaccinarsi?

In Liguria, la vaccinazione contro l’HPV (con vaccino 9-valente) è offerta gratuitamente, con ciclo a 3 dosi, nei soggetti che NON hanno mai ricevuto alcun vaccino anti-HPV in passato:

  • femmine fino ai 29 anni (nate dal 1995 in poi);
  • maschi fino ai 20 anni (nati dal 2004 in poi).

Inoltre, il vaccino è gratuito per alcune categorie di rischio, tra cui:

  • femmine ≥ 29 anni che hanno riscontrato una lesione alla cervice uterina di grado CIN2 o superiore;
  • maschi ≥ 20 anni che si identificano nella popolazione MSM (men who have sex with men);
  • maschi e femmine senza limiti di età positivi al virus dell’HIV.

Per coloro che non rientrano in queste categorie, la vaccinazione è offerta in co-pagamento.

Per richiedere maggiori informazioni, una consulenza gratuita o una prenotazione contattare il seguente indirizzo e-mail: cirinet@cirinet.it.

Materiale Informativo

Bibliografia

  • Ntanasis-Stathopoulos I, Kyriazoglou A, Liontos M, A Dimopoulos M, Gavriatopoulou M. Current trends in the management and prevention of human papillomavirus (HPV) infection. J BUON. 2020;25(3):1281-1285.
  • EpiCentro. Aspetti epidemiologici dell’infezione da Hpv. https://www.epicentro.iss.it/hpv/epidemiologia-italia
  • Barus, D. (2023, 28 agosto). Nel mondo un maschio su tre con l’Hpv | Fondazione Umberto Veronesi. https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/oncologia/nel-mondo-un-maschio-su-tre-con-lhpv
  • Signorelli C, Odone A, Ciorba V, Cella P, Audisio RA, Lombardi A, Mariani L, Mennini FS, Pecorelli S, Rezza G, Zuccotti GV, Peracino A. Human papillomavirus 9-valent vaccine for cancer prevention: a systematic review of the available evidence. Epidemiol Infect. 2017 Jul;145(10):1962-1982. doi: 10.1017/S0950268817000747.
  • Istituto Superiore di Sanità. Vaccini disponibili contro HPV. https://www.epicentro.iss.it/hpv/Vaccini-Disponibili.
  • Istituto Superiore di Sanità. Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 (PNPV). https://www.epicentro.iss.it/vaccini/piano-nazionale-vaccini-2023-2025.