Vaccinazioni per i viaggi – guida per viaggiatori consapevoli

Viaggiare protetti

Quando si parte per un viaggio, soprattutto verso destinazioni lontane, la valigia non è l’unica cosa da preparare: anche la nostra salute ha bisogno di essere “pronta”.
Le vaccinazioni sono uno strumento fondamentale per prevenire malattie potenzialmente gravi e per viaggiare sicuri.

Le raccomandazioni non sono uguali per tutti: variano in base alla meta, al tipo di viaggio, alla durata della permanenza e alla condizione di salute di ciascuno. Per questo, prima di partire, è importante pianificare con anticipo ed effettuare una consulenza con un medico o un centro di medicina dei viaggi.

Durante la consulenza pre-partenza, il professionista valuta:

  • quali vaccinazioni sono già state eseguite in passato;
  • l’itinerario, il periodo e la durata del viaggio;
  • quanto tempo manca prima della partenza (alcuni vaccini richiedono più dosi);
  • eventuali fragilità o condizioni di salute particolari, per offrire una protezione personalizzata.

1. Parti dal calendario vaccinale nazionale

Prima di pensare ai vaccini “da viaggio”, assicurati di avere copertura per quelli di routine previsti in Italia: Difterite, Tetano, Pertosse, Poliomielite, Epatite B, Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella (MPRV).

Negli ultimi anni sono stati segnalati diversi focolai di morbillo: per una protezione completa servono due dosi. Se ne hai fatta solo una, è importante completare il ciclo.
Per il difterite-tetano-pertosse, ricorda che il richiamo va fatto ogni 10 anni: controlla se il tuo è ancora valido.

2. Vaccini richiesti per l’ingresso in alcuni Paesi

  • Febbre gialla – obbligatoria per chi viaggia verso o da aree dell’Africa equatoriale o del Sud America. Serve il certificato internazionale di vaccinazione.
  • Meningite meningococcica (ACWY) – richiesta per i pellegrinaggi religiosi in Arabia Saudita (Mecca, Hajj) e, in alcuni casi, per l’ingresso in Paesi come Gambia, Indonesia, Libano, Libia, Filippine.

3. Vaccini raccomandati in base al rischio di viaggio

In base alla destinazione e al tipo di viaggio, il medico può raccomandare ulteriori vaccinazioni, tra cui:
Epatite A, Encefalite Giapponese (JE), Meningite (A, C, Y, W, B,), Rabbia, Tubercolosi (TBC), Febbre Tifoide, Colera, Encefalite da zecche (TBE), HPV.

4. Perché seguire le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

  • Le indicazioni possono cambiare rapidamente in base alla situazione epidemiologica mondiale: per questo è utile consultare il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Esteri per informazioni aggiornate sulla propria meta.
  • EpiCentro – ISS raccomanda di informarsi qualche settimana prima della partenza, così da avere il tempo necessario per fare eventuali richiami o completare cicli vaccinali.

5. Suggerimenti per partire informati

  • Prepara una checklist personale con meta, durata e vaccinazioni già fatte. Poi rivolgiti a un medico o a un centro di medicina dei viaggi almeno 3-4 settimane prima della partenza.
  • Ricorda: nessun vaccino offre protezione al 100%. Mantieni comunque comportamenti protettivi: igiene delle mani, alimenti e acqua sicuri, uso di repellenti per insetti, utilizzo del profilattico per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili etc.
  • In alcuni casi può essere utile valutare profilassi aggiuntive, come quella contro la malaria.

Tabella riassuntiva

CategoriaVaccinazioni principaliPaesi
Routine DTPa, IPV, HBV, Hib, MPRVItalia e Paesi esteri
Obbligatorie per ingressoFebbre gialla
Meningococco ACWY
Febbre Gialla:
Africa equatoriale, Sud America

Meningococco ACWY:
Arabia Saudita (Mecca, Hajj) e, in alcuni casi, per l’ingresso in Paesi come Gambia, Indonesia, Libano, Libia, Filippine.
Consigliate per rischioEpatite A, JE, meningite B/C/etc., rabbia, TBE, colera, tifoide, TBC, HPVConsultare il sito Viaggiare Sicuri

Fonti:

EpiCentro – ISS
 https://www.epicentro.iss.it/vaccini/viaggiatoriinternazionali

Libretto “Salute in viaggio” – Regione Emilia-Romagna
https://www.epicentro.iss.it/viaggiatori/pdf/Libretto_ER_Salute_in_viaggio_bassa.pdf

Viaggiare Sicuri – Ministero Affari Esteri
https://www.viaggiaresicuri.it/home