Vaiolo delle scimmie

Il vaiolo delle scimmie è una malattia infettiva che ha avuto il suo primo caso umano nel 1970 e inizialmente era confinato in Africa. Tuttavia, a partire dall’aprile 2022, si è verificata una diffusione più ampia tra gli esseri umani, coinvolgendo anche Paesi non endemici. Di conseguenza, è stata avviata una campagna di immunizzazione, concentrata su gruppi ad alto rischio.

Il vaiolo delle scimmie è causato da un virus simile al vaiolo umano, ma meno grave e meno facilmente trasmissibile. Si può contrarre attraverso il contatto con materiale infetto o per via aerea tramite goccioline di saliva. I sintomi includono febbre, dolori muscolari, cefalea, linfonodi ingrossati e manifestazioni cutanee. La malattia di solito si risolve spontaneamente senza terapia specifica, ma in alcuni casi possono essere somministrati antivirali.

La vaccinazione contro il vaiolo umano può fornire una certa protezione contro il vaiolo delle scimmie, poiché i virus sono simili geneticamente. L’epidemia più recente di vaiolo delle scimmie ha coinvolto principalmente uomini che hanno rapporti sessuali con uomini in diverse regioni, tra cui il Regno Unito, il Portogallo e l’Italia.

Da cosa mi vaccino?

Il vaccino contro il vaiolo delle scimmie contiene il virus vaccinico vivo Ankara, modificato per non causare malattia nei soggetti vaccinati. Sebbene la vaccinazione sia indicata per i soggetti immunocompromessi, si consiglia a tutti i soggetti a rischio di consultare il proprio medico prima di ricevere il vaccino.

Per affrontare l’epidemia di vaiolo delle scimmie e prevenire la sua diffusione, le priorità comprendono l’educazione delle popolazioni a rischio, lo sviluppo di test diagnostici rapidi, la valutazione dell’efficacia dei trattamenti e dei vaccini, e l’implementazione di strategie di vaccinazione mirate.

Bibliografia

Humanitas [Internet]. Vaiolo delle scimmie: cos’è¨ e quali sono i sintomi? – Humanitas; [consultato il 22 settembre 2023]. Disponibile all’indirizzo: https://www.humanitas.it/news/vaiolo-delle-scimmie-cose-e-quali-sono-i-sintomi/.