Aerobiosi: L’aerobiosi è un processo biologico o una condizione in cui gli organismi viventi o le reazioni chimiche richiedono la presenza di ossigeno per svolgersi in modo efficiente.
Alte vie respiratorie o vie aeree superiori: L’apparato respiratorio è composto dalle vie aeree superiori costituite da organi esterni al torace quali: cavità nasali, paranasali, faringe e laringe.
Anaerobiosi: L’anaerobiosi è un processo biologico di ricambio energetico o una condizione in cui gli organismi viventi o le reazioni chimiche si svolgono senza la presenza di ossigeno o con una quantità molto limitata di ossigeno.
Anticorpo: Gli anticorpi, conosciuti anche come immunoglobuline, sono proteine presenti nel plasma sanguigno e prodotte dai linfociti B, una categoria di globuli bianchi. La loro principale responsabilità è quella di identificare e legarsi in modo altamente specifico a una particolare molecola estranea o potenzialmente dannosa chiamata antigene, in occasione di una reazione immunitaria.
Antigene: Un antigene è una sostanza esterna all’organismo che, una volta riconosciuta dal sistema immunitario, scatena una risposta immunitaria specifica. Questa risposta coinvolge la produzione di anticorpi, proteine specializzate che mirano ad eliminare o neutralizzare l’antigene.
Asintomatico: che non presenta sintomi.
Bibliografia
Humanitas Gavazzeni [Internet]. Glossario immunologia Archives – Humanitas Gavazzeni; [consultato il 20 settembre 2023]. Disponibile all’indirizzo: https://www.gavazzeni.it/enciclopedia/glossario-immunologia/.
Treccani, il portale del sapere [Internet]. Treccani – La cultura Italiana – Enciclopedia; [consultato il 20 settembre 2023]. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/.
Flaem: Dispositivi Elettromedicali [Internet] [consultato il 20 settembre 2023]. Disponibile all’indirizzo: https://www.flaem.it/it/approfondimenti/.