Epatite A

L’epatite A è una malattia del fegato causata dal virus dell’epatite A (HAV). La malattia si trasmette per contatto diretto da persona a persona o per via oro-fecale, tramite il consumo di acqua o di alcuni cibi crudi o non cotti a sufficienza, soprattutto molluschi, contaminati dal virus. 

Dopo un periodo di incubazione di 15-20 giorni, la maggior parte delle infezioni decorre in maniera asintomatica o benigna, con febbre, malessere, nausea, ittero, dolori addominali, che esita in guarigione spontanea dopo 1-2 settimane. Le forme più pericolose si manifestano in anziani o soggetti che presentano condizioni di rischio particolari, come malattie croniche. Forme sporadiche ed epidemiche di casi di epatite A si manifestano in tutto il mondo. Tutte le persone che sono state infettate dal virus, una volta sconfitta la malattia, risultano immunizzate dal virus in maniera permanente.


Bibliografia

EpiCentro – Portale di epidemiologia per gli operatori sanitari [Internet]. Calendario vaccinale del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2018; [consultato il 20 settembre 2023]. Disponibile all’indirizzo: https://www.epicentro.iss.it/vaccini/calendario