Lo pneumococco è un batterio che risiede comunemente nel tratto respiratorio superiore (naso e gola) di bambini e adulti sani senza provocare manifestazioni cliniche (portatore asintomatico).
Nei portatori, i sintomi compaiono quando si verifica un danno alla mucosa delle vie respiratorie e si manifesta con sintomi a carico delle vie aeree superiori con quadri di otite e sinusite. La trasmissione avviene per via aerea, tramite goccioline di saliva emesse con colpi di tosse e starnuti da soggetti infetti. Le persone asintomatiche rappresentano il principale veicolo di infezione. In particolari soggetti predisposti, il batterio può diffondersi in distretti del corpo dove normalmente non è presente, come il sangue, il liquor o i polmoni, causando la malattia invasiva, con quadri di meningite, sepsi e polmonite batteriemica. Le infezioni invasive possono colpire i soggetti di qualsiasi età ma sono più frequenti tra i bambini, gli anziani e le persone che soffrono di patologie che deprimono il sistema immunitario o in terapia farmacologica immunosoppressiva.
Bibliografia
EpiCentro – Portale di epidemiologia per gli operatori sanitari [Internet]. Calendario vaccinale del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2018; [consultato il 20 settembre 2023]. Disponibile all’indirizzo: https://www.epicentro.iss.it/vaccini/calendario