Vaccinazioni adolescenti (11 – 18 anni)

Al compimento degli 11 – 12 anni di vita (e tra i 12 e 18)

  • Vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV): al compimento dell’11° anno di vita con ciclo vaccinale a 2 dosi (0 e 6 mesi) per le ragazze e per i ragazzi nel dodicesimo anno di vita e fino a 14 anni inclusi; ciclo vaccinale a 3 dosi ai tempi 0, 2, 6 mesi a partire dai 15 anni. NB: programma di recupero (catch up), per le donne almeno fino a 26 anni, anche utilizzando l’occasione opportuna della chiamata al primo screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero, e per gli uomini almeno fino a 18 anni inclusi, con mantenimento della gratuità per tutte le dosi del ciclo vaccinale, qualora non siano stati precedentemente vaccinati o non abbiano completato il ciclo vaccinale.
  • Vaccinazioni contro Difterite, Tetano, Pertosse, Poliomielite (dTaP-IPV): prima dose di richiamo, a
    partire dal compimento del 12° anno di vita.
  • Vaccinazioni contro il meningococco tetravalente ACWY: una dose, a partire dal compimento del 12° anno di vita sia per gli adolescenti mai vaccinati in precedenza sia ai già immunizzati nell’infanzia con MenC o MenACWY.
  • Vaccinazione contro il meningococco B: in base alla situazione epidemiologica della singola
    Regione/PA, può essere integrata l’offerta per età, con ciclo in base al tipo di vaccino utilizzato.

Per cosa mi vaccino?

Papilloma Virus Umano

Difterite – Tetano – Pertosse

Poliomielite

Meningococco ACWY

Meningococco B

Bibliografia

Conferenza Stato-Regioni. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV 2023-2025 [Internet]; 20 marzo 2023. Disponibile all’indirizzo: https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1679488094.pdf