Influenza

L’influenza è una malattia infettiva con andamento stagionale causata da virus influenzali. Esistono tre tipi di virus influenzali: A, B e C, con il tipo A e B che causano l’influenza classica. Questi virus hanno la capacità di mutare le proteine di superficie, il che porta all’emergere di epidemie annuali e richiede l’aggiornamento dei vaccini ogni anno.

La trasmissione dell’influenza avviene attraverso goccioline di saliva emesse da persone infette quando tossiscono, starnutiscono o parlano, o attraverso il contatto con superfici contaminate. La persona infetta può trasmettere il virus anche 24 ore prima dell’insorgenza dei sintomi.

I sintomi dell’influenza includono febbre alta, mal di testa, malessere generale, dolori muscolari, dolori articolari, tosse, mal di gola, congestione nasale e, nei bambini, sintomi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea. Nella maggior parte delle persone si risolve in una settimana senza sequele significative. Tuttavia in alcuni casi possono verificarsi complicanze gravi o la morte nelle persone ad alto rischio, fra cui: donne in gravidanza, bambini fra i 6 mesi e i 5 anni, anziani, pazienti con malattie croniche o sottoposti a terapie che indeboliscono il sistema immunitario, obesi gravi.

Perché vaccinarsi?

L’influenza ha un impatto significativo sulla popolazione, causando assenze dal lavoro e dalla scuola. L’incidenza varia tra il 10% e il 20% nella popolazione generale, con un aumento durante le pandemie. La fascia di età più colpita è quella dei bambini, mentre la mortalità è più elevata tra gli anziani.

La vaccinazione è il metodo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e le sue complicanze. I vaccini vengono aggiornati annualmente secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per proteggere dai ceppi circolanti e sono offerti gratuitamente a soggetti a rischio, compresi gli immunocompromessi.

In sintesi, l’influenza è una malattia stagionale causata da virus influenzali che possono causare sintomi gravi e complicanze. La vaccinazione è fondamentale per prevenirne la diffusione e proteggere le categorie a rischio.

Il Dipartimento ha promosso due campagne di comunicazione sulla vaccinazione antinfluenzale realizzando due poster che distribuiti in diverse regioni Italiane per le stagioni 2023-2024 e 2024-2025.

Al fine di raggiungere tutta la popolazione, anche quella straniera che vive in Italia, e di superare barriere linguistiche e culturali, si è deciso di produrre il poster anche in inglese, francese, spagnolo e arabo.

Le versioni tradotte saranno disponibili tramite il Qr Code visibile sul poster stesso.

Bibliografia

EpiCentro – Portale di epidemiologia per gli operatori sanitari [Internet]. Calendario vaccinale del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2018; [consultato il 20 settembre 2023]. Disponibile all’indirizzo: https://www.epicentro.iss.it/vaccini/calendario