Vaccinazioni pediatriche (0 – 10 anni)

Fascia 0 – 2 anni

  • Vaccinazioni esavalente DTPa-IPV-HBV-Hib: ciclo di base a due dosi + richiamo, al compimento di 2
    mesi (dal 61° giorno), di 4 mesi (dal 121° giorno) e di almeno 10 mesi (dal 301° giorno) di vita. (protegge contro la difterite, il tetano, la pertosse, la polio, l’epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b)
  • Vaccinazione anti-pneumococcica coniugata: al compimento di 2 mesi (dal 61° giorno), di 4 mesi (dal 121° giorno) e di 10 mesi (dal 301° giorno) di vita.
  • Vaccinazioni anti-meningococco B: ciclo di base a due dosi + richiamo, al compimento di 3 mesi (91° giorno), di 5 mesi (151° giorno) e 15 mesi di vita. È possibile comunque anticipare la prima dose a
    partire dai 2 mesi di vita compiuti (con la seconda dose dopo almeno due mesi e il richiamo nel
    secondo anno di vita ad almeno due mesi dal ciclo primario).

Vaccinazioni esavalente DTPa-IPV-HBV-Hib e Vaccinazione anti-pneumococcica coniugata vengono somministrate insieme.

In caso di ritardo della prima dose:

  • tra 6 e 11 mesi: schedula 2+1 (due dosi a distanza di almeno due mesi più una dose di richiamo
    nel secondo anno di vita con un intervallo di almeno due mesi dal ciclo primario);
  • tra 12 e 23 mesi: schedula 2+1 (due dosi a distanza di almeno due mesi più una dose di richiamo
    tra 12 e 23 mesi dopo il ciclo primario);
  • ≥ 2 anni, due dosi a distanza di almeno un mese.
  • Vaccinazione anti-rotavirus: ciclo vaccinale a 2 o 3 dosi in base al prodotto utilizzato; può essere
    iniziato, come da scheda tecnica, a partire da 6 settimane di vita e deve in ogni caso essere
    completato non oltre le 24 o 32 settimane di età in base al prodotto utilizzato; entrambi i prodotti
    attualmente disponibili sono co-somministrabili con tutti gli altri vaccini previsti per i primi mesi di
    vita.
  • Vaccinazione antinfluenzale: una dose l’anno, due dosi per i bambini non vaccinati in precedenza,
    secondo le raccomandazioni fornite annualmente con circolare del Ministero della Salute.
  • Vaccinazione anti Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella: prima dose di quadrivalente MPRV, oppure
    tramite vaccino trivalente MPR e monovalente varicella, a 12 mesi di vita, in co-somministrazione
    con il vaccino MenACWY.
  • Vaccinazioni contro il meningococco ACWY (tetravalente): una dose a 12 mesi di vita, in cosomministrazione con MPRV/MPR+V.

Al compimento del 5 anno di vita

  • Vaccinazioni contro Difterite, Tetano, Pertosse, Poliomielite (DTaP-IPV/dTaP-IPV): quarta dose,
    ultima della serie primaria.
  • Vaccinazione anti Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella: seconda dose di quadrivalente MPRV, oppure tramite vaccino trivalente MPR e monovalente varicella.

Occasione opportuna per il recupero dei bambini mai vaccinati in precedenza, che dovranno ricevere la seconda dose ad almeno 4 settimane di distanza dalla prima (catch-up).

Per cosa mi vaccino?

Difterite – Tetano – Pertosse

Poliomielite

Epatite B

Haemophilus influenzae tipo b

Pneumococco

Meningococco B

Menincogocco ACWY

Rotavirus

Influenza

Morbillo – Parotite – Rosolia – Varicella

Bibliografia

Conferenza Stato-Regioni. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV 2023-2025 [Internet]; 20 marzo 2023. Disponibile all’indirizzo: https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1679488094.pdf